Utilizzati per le abitazioni civili, nei luoghi dove un acquedotto non è presente, per irrigare giardini, per uso agricolo o industriale, i pozzi artesiani rappresentano la soluzione ideale ed immediata per sfruttare le acque sotterranee senza l’ausilio di alcun supporto meccanico. L’acqua presente nelle falde a pochi metri sotto il livello del terreno, risale in superficie grazie alla pressione, si deve quindi strutturare l’opera in maniera tale che l’acqua venga isolata e dirottata verso la rete che poi la distribuisce dove serve.
Come si effettua la perforazione di pozzi artesiani ?
Una volta individuata una falda nel terreno si procede alla perforazione per creare il pozzo, isolato e messo in sicurezza in base alle esigenze d’uso. L’attuale legislazione prevede che, per uso domestico, l’acqua sotterranea si possa utilizzare senza il pagamento di alcun canone. Si devono rispettare i regolamenti territoriali che, in genere, vengono stabiliti dal Servizio Regionale delle Risorse idriche. Tali norme disciplinano soprattutto l’impatto ambientale dell’opera e la sua messa in sicurezza.
Tra le aziende italiane, oggi leader nel settore della ricerca idrica, nei primi anni del 1900 nasce l’impresa Grillanda, impegnata nella realizzazione e perforazione di pozzi artesiani e di opere idrogeologiche. In un secolo di attività, impiegando risorse in ricerca e innovazione, le successive generazioni del primo fondatore hanno sviluppato e reso disponibili le moderne tecniche di perforazione a rotazione con circolazione diretta.
Dal sito Idromineraria.it si possono comprendere al meglio le tecniche di lavorazione e i servizi offerti dall’azienda. Le soluzioni per dotare la propria abitazione, o la propria azienda, di un pozzo domestico o extradomestico, sono molteplici. Si può progettare l’opera che più si adatta ad ogni esigenza, verificare in maniera adeguata la condizioni del sottosuolo e preventivare l’opera, i suoi costi e i suoi benefici.
Dal sito Idromineraria.it si può inoltre richiedere, senza alcun impegno, il sopralluogo di un tecnico che può stabilire in maniera sicura e professionale le tecniche e le caratteristiche di costruzione dell’opera.